L’OrtoMagico: i nostri formaggi fatti in casa
L’azienda Ortomagico, operativa nel lato sud-est della Sicilia, e precisamente a Scicli (RG), è un’azienda ortofrutticola che offre ai propri clienti una grande varietà di prodotti di ottima qualità. Tra questi, una menzione di merito va ai formaggi tipici e tradizionali della Sicilia, fatti in casa e adatti ad ogni palato. La cultura casearia siciliana vanta una tradizione lunga secoli, che si è ormai radicata nel contesto socio-culturale della bella isola.
Ciò che contraddistingue la produzione artigianale siciliana è la cura per il dettaglio; questo include, ovviamente, l’uso di cagli naturali e di attrezzature tradizionali (come legno e rame), indispensabili per la naturale concentrazione di microrganismi filocaseari autoctoni. Ma quali sono i prodotti disponibili?
Ragusano Dop
Gradevole, dolce e poco piccante, il ragusano Dop è una delle specialità siciliane. Viene prodotto con latte vaccino intero crudo durante la stagione foraggera, con stagionatura in ambienti freschi e ventilati. Venite a provarlo!
Provola Iblea
A tutti gli effetti uno dei formaggi più antichi dell’isola, la provola ragusana nasce dai pascoli naturali dell’Altopiano Ibleo, ricchi d’essenze foraggiere spontanee. La Provola Ragusana è stata inserita tra i formaggi storici siciliani, sottoposti a tutela dal rischio di estinzione con Decreto Ministeriale del 18 luglio 2000 n. 130. Dalla crosta sottile, liscia e dal colore ambrato, la provola Iblea si contraddistingue per il suo sapore dolce e delicato.
Pecorino siciliano
Le citazioni storiche di questo tipico formaggio siciliano risalgono a circa il IX sec a.C., in uno dei più famosi passi dell’Odissea di Omero. Aromi di fresco, floreale e speziato caratterizzano questo formaggio, dal gusto deciso, fruttato e piccante, soprattutto se stagionato. In genere, la stagionatura richiede circa 4 mesi. Ottimo per essere abbinato a vini siculi come il Nero d’Avola o il Passito di Pantelleria.
Ricotta salata
Considerata da sempre un ingrediente chiave di alcune delle più famose pietanze siciliane, la ricotta salata è prodotta con metodi tradizionali e utensili storici. Il suo sapore forte e marcato è accompagnato da una consistenza cremosa.
Cercate i migliori formaggi siciliani prodotti in casa? Siete nel posto giusto!
Produzione e commercializzazione di formaggi siciliani
Nella nostra azienda da sempre ci occupiamo della produzione e commercializzazione di formaggi siciliani fatti in casa come da vera tradizione.
In Sicilia l’allevamento rappresenta una risorsa importante per la regione e vengono prodotti ben sedici Formaggi storici tradizionali, di cui quattro con la denominazione Dop: il Ragusano, il Pecorino Siciliano, il Piacentino Ennese e la Vastedda Valle del Belice.
Proprio nella nostra zona di Scicli ha origine una delle razze autoctone siciliane di vacca più pregiate: la Modicana (Presidio Slow Food), simile nelle caratteristiche a una bufala, che produce poco latte ma molto concentrato e di altissima qualità.
I nostri formaggi siciliani fatti in casa rispondono ancora in pieno della vera tradizione infatti le vacche vengono ancora munte a mano avvicinando prima il vitellino, l’unico capace di generare la produzione di latte della mamma.
La particolare ricchezza di pascoli della nostra zona e le caratteristiche delle vacche locali sono la base per la produzione di formaggi siciliani fatti a casa come il cosacavaddu (caciocavallo): un formaggio il cui nome deriva dalla particolare tecnica di stagionatura, che prevede di far maturare le forme legate a delle funi “a cavallo” di grosse travi di legno.
Il Cosacavaddu è probabilmente uno dei formaggi più antichi dell’isola, tanto che viene citato in documenti del 1412.
Tra i formaggi siciliani fatti in casa troviamo anche il Ragusano Dop, un caciocavallo a forma di parallelepipedo, che porta sulla crosta i segni delle corde utilizzate per appenderlo durante la stagionatura.
Sei alla ricerca di un’azienda specializzata nella produzione e vendita di formaggi siciliani fatti in casa?
Vieni a trovarci nel nostro negozio a Scicli in provincia di Ragusa in Cda Barone SNC. Puoi anche contattarci telefonicamente al numero: +3909321836051. Se preferisci inviarci una e-mail il nostro indirizzo è info@lortomagicoscicli.it